Attività formative

Per tenersi aggiornati sulle attività formative consultare le pagine social del corso di laurea.

Vi segnaliamo la seguente conferenza sul tema BIM
[11.04.2025, Auditorium Antonianum, 10:30-12:30]
Open House Roma 2025 (dal 24 maggio al 1 giugno): possibilità di candidarsi per diventare volontari dell’evento e ottenere 2 CFU.
Open House Roma è un evento annuale che celebra il design e l’architettura nella Capitale. Oltre 200 siti solitamente inaccessibili, notevoli per peculiarità architettoniche e artistiche, vengono aperti al pubblico attraverso visite guidate gratuite.

Per aderire come volontari è necessario compilare il form online su www.openhouseroma.org/registrati/diventa-volontario per rimanere aggiornati e partecipare ai due incontri informativi.  
Primo incontro di formazione in data 10 aprile, Aula Disegno 2 ore 13.30, Università Tor Vergata, Via del Politecnico, 1
Secondo incontro di formazione in data 17 maggio, Aula Magna, ore 10:00 (orario da confermare), Università di Roma Tre – Largo Giovanni Battista Marzi 10, Ex Mattatoio
 
Maggiori informazioni al seguente link: www.openhouseroma.org/info/partecipa#diventa-volontario
Per info scrivere a volontari@openhouseroma.org
Il 17.04.2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in Aula Disegno 2 si terrà il seminario Sustainability Design Approach&Parametric analysis a cura di Lomabardini 22. L’evento è parte del ciclo di seminari “La ricerca continua”, che vede coinvolti alumni dei CdS in Ingegneria Edile Architettura e Ingegneria e Tecniche del Costruire oggi impiegati di grandi aziende.
Al seminario seguirà una esercitazione pratica con il software Autodesk Forma.
Gli interessati a partecipare all’esercitazione possono scaricare la versione education gratuita e installarla sul proprio pc.
https://www.autodesk.com/it/education/edu-software/overview#
Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti 0.5 CfU
Vi segnaliamo l’evento “Settimana del legno” che si terrà dal 25 al 29 marzo, organizzato dalla Prof.ssa Mornati e dal Prof. Ruggeri.
Per la partecipazione saranno riconosciuti 0.5 cfu a sessione.
Potete trovare i dettagli delle singole sessioni al seguente link
https://www.hublegno.com/sdl/settimana-del-legno-2025/
Vi segnaliamo che l’Associazione Ingegneri Volontari EMergenza AIVEM OdV terrà un’esercitazione di Protezione Civile sul campo INGEX2025, nel weekend del 29/30 marzo, nei comuni di Cave e Palestrina.
Il 24.03 si terrà inoltre un seminario propedeutico di 4 ore, obbligatorio per i volontari che vorranno partecipare all’esercitazione.
Per la partecipazione ad entrambe le giornate e al seminario saranno riconosciuti tre CFU.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Prof. Rodolfo Maria Strollo.
Si segnala l’attività formativa organizzata dal Prof. Andrea Micheletti: “Form-finding of tensegrity structures”, Prof. Simon Guest – Università di Cambridge
Attività formativa “Wikiconcrete”. Le attività si svolgeranno tutti i martedì mattina, ore 11:30-13:15, a partire dal giorno 11 marzo, fino al 10 giugno.
La partecipazione con profitto darà diritto a 3 cfu. Si prevede un numero massimo di studenti che si potranno iscrivere pari a 10.
Nella lezione introduttiva, che consisterà in una presentazione pubblica tenuta da Wikimedia in aula Disegno 1, ore 11.30-13.15, saranno comunicati i criteri di ammissione.
Costruire la Conoscenza: lezione introduttiva tenuta da Wikimedia per la presentazione dell’attività formativa “Wikiconcrete”.
Per la partecipazione al seminario e consegna di una relazione al Prof. Gianluca Capurso (capurso@ing.uniroma2.it) saranno riconosciuti 0.5 cfu (saranno inclusi nei 3 cfu per chi proseguirà e svolgerà l’intera attività Wikiconcrete)
Aula Disegno 1, ore 11.30-13.15
Nei giorni dal 25 al 29 marzo 2025 si svolgerà la IV edizione de “La Settimana del Legno”.
Informazioni sul programma verranno rese note appena disponibili in forma definitiva.
Vi segnaliamo che anche quest’anno si svolgerà la Galileo Academy, programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità di partecipare a Galileo-Festival della Scienza e dell’Innovazione, in programma dal 9 all’11 maggio 2025. La manifestazione si struttura attorno a un programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità di partecipare a visite aziendali e agli eventi del festival.
La Galileo Festival Academy, promossa da ItalyPost, ha lo scopo di far scoprire agli studenti universitari virtuose aziende che si distinguono nel campo dell’innovazione tecnologica, veri e propri case studies di innovazione di prodotto o processo, e favorire il networking fra studenti provenienti da ogni parte del mondo appassionati della materia e con gli imprenditori, i giornalisti, i ricercatori e gli esperti del settore che saranno presenti al festival.
La deadline per l’invio delle candidature è fissata per il 23 febbraio 2025.
Vi segnaliamo il seguente Workshop organizzato dalla Prof.ssa Giannetti e dal Prof. Micheletti con il Visiting Professor Filipe Amarante, dal titolo “Training on the design and digital fabrication of origami-inspired modular structures”.
Il workshop si terrà in aula multimediale del DICII, dal 3 al 7 marzo e prevede lezioni intensive, lavoro in aula e la realizzazione di un piccolo prototipo di struttura modulare origami stampato 3D.
Per la partecipazione saranno riconosciuti 2 cfu.
Posti disponibili limitati, contattare direttamente gli organizzatori ai seguenti indirizzi:
ilaria.giannetti@uniroma2.it
andrea.micheletti@uniroma2.it
Vi segnaliamo un convegno organizzato dalla Prof.ssa Giannetti, che si terrà presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” il 23 e 24 gennaio.
Saranno riconosciuti 1,5 cfu per la presenza a entrambe le giornate, più consegna di una relazione.
Vi segnaliamo un seminario che si terrà il 13.12.2024 sul tema dell’uso delle extended realities per la ricostruzione virtuale del patrimonio storico, architettonico e culturale, a cura del prof. Daniele Calisi (Università di Roma Tre)
h. 11:30, Aula Disegno 1, Edificio Didattica, Macroarea di Ingegneria
Per gli studenti non iscritti agli insegnamenti di CAR e SA1, è previsto il conferimento di 0.5 CFU per la partecipazione e la consegna di una relazione, al Prof. Gianluca Capurso capurso@ing.uniroma2.it